M'illumino di Meno 2020
- Dettagli
- Categoria principale: Dal Web
- Pubblicato: Mercoledì, 04 Marzo 2020 22:22
- Visite: 5206
Lo Staff di QuanteNeSai.it aderisce alla sedicesima edizione di M'illumino di meno dell'8 Marzo 2020, la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2 nel 2005: l'edizione 2020 e` dedicata ad aumentare gli alberi, le piante, il verde intorno a noi.
L'invito di Caterpillar e` piantare un albero, perche` gli alberi si nutrono di anidride carbonica. Gli alberi sono lo strumento naturale per ridurre la principale causa dell'aumento dei gas serra nell'atmosfera terrestre e quindi dell'innalzamento delle temperature.
Gli alberi e le piante emettono ossigeno, filtrano le sostanze inquinanti, prevengono l'erosione del suolo, regolano le temperature.
Gli alberi sono macchine meravigliose per invertire il cambiamento climatico. Per frenare il riscaldamento globale bisogna cambiare i consumi, usare energie rinnovabili, mangiare meno carne, razionalizzare i trasporti. Tutti rimedi efficaci nel lungo periodo. Ma abbiamo poco tempo e il termometro globale continua a salire.
Gli scienziati di tutto il mondo concordano: riforestazione.
Caterpillar invita Comuni, scuole, aziende, associazioni e privati a piantare un tiglio, un platano, una quercia, un ontano o un faggio.
Ma anche un rosmarino, un ginepro nano, una salvia, un'erica o una pervinca major: tutto quello che si puo` piantare su un balcone.
Sul davanzale un geranio. E maggiorana, basilico, timo e prezzemolo: piantare un giardino sulla finestra.
Piantare viole del pensiero, ortensie e petunie in un vaso appeso alla parete.
Piantare erba gatta.
Parco dell'Energia Rinnovabile
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 28 Agosto 2019 14:47
- Visite: 7510
Abbiamo scoperto recentemente un interessante parco, si tratta del Parco dell'Energia Rinnovabile, chiamato anche PeR, che e` stato inaugurato ufficialmente nel 2009; si trova tra Todi e Amelia nel Comune di Guardea in provincia di Terni ad un'altitudine di 575 metri, in un'area rurale integra, lontano da industrie, territori ad agricoltura industriale ed altri insediamenti produttivi poco ecologici.
Il PeR si pone come uno dei principali Centri di ricerca e sperimentazione sulle energie rinnovabili in Italia. Ma e` anche un esempio di struttura autosufficiente, a impatto positivo, che ospita un agriturismo ecosostenibile immerso nei boschi delle colline umbre, ai piedi dei Monti Amerini.
Soprattutto e` una "comunita` del cambiamento", che accoglie visitatori, condivide contenuti, idee, avanguardie, soluzioni concrete per fare in modo che una Fair Tech Revolution sia possibile, cioe` che l'individuazione e l'applicazione di una tecnologia giusta per noi e per il Pianeta possa salvare la sinergia vitale tra l'uomo e la natura, quell'equilibrio che ci ha permesso sinora di esistere e che dobbiamo preservare e ripristinare.
CicloCinema
- Dettagli
- Categoria principale: Dal Web
- Pubblicato: Giovedì, 25 Luglio 2019 15:26
- Visite: 7883
Abbiamo scoperto recentemente un interessante progetto giunto alla seconda edizione: il CicloCinema!
Un nuovo modo per promuovere sostenibilita` e cultura cinematografica usando dieci biciclette per alimentare un cinema a pedali. Un gruppo di cicloviaggiatori si spostano ogni giorno in una diversa localita` del SudTirol e preparano tutto il necessario per la proiezione serale.
Le serate sono gratuite ed aperte a tutti.
Le biciclette utilizzate durante il giorno, vengono connesse ad un sistema di generazione di energia elettrica, che alimenta tutti le apparecchiature necessarie per la serata.
Il pubblico dovra` pedalare per far si' che la proiezione possa continuare, rendendo cosi` la serata auto-sufficiente dal punto di vista energetico. Il "dover pedalare" durante la serata va al di la` del consumo di energia. Rappresenta il contributo di ognuno di noi ad un'impresa piu` grande, una sfida di tutta la comunita`.
Ciclovia VEnTO
- Dettagli
- Categoria principale: Dal Web
- Pubblicato: Venerdì, 05 Luglio 2019 13:42
- Visite: 9022
VEnTO e` un progetto, ideato dal Politecnico di Milano nel 2010, di una dorsale cicloturistica lunga circa 700 km che unisce due grandi citta` VEnezia e TOrino, da cui il nome, lungo gli argini del fiume Po.
VEnTO e` un progetto che coinvolge la bellezza dei territori rianimandoli e consentendo alla loro riscoperta, i turisti potranno visitare i monumenti, i beni culturali, le citta` ed assaporare le specialita culinarie
Questa nuova "superstrada" a due ruote passera` anche da Milano, per otto chilometri dalla Darsena passando per l'Alzaia Naviglio Pavese fino al confine con Assago cambiando cosi' il volto anche dell'Alzaia.
VEnTO esiste solo in parte, sara` una ciclopedonale e non un itinerario in promiscuo con le auto, tutti potranno pedalare in sicurezza.
In questi anni sono state organizzate ben 7 edizioni della VEnTO Bici Tour, le immagini le trovi qui': www.ventobicitour.it
Il primo dei tour in bicicletta lungo VENTO si e` svolto nel 2013, dal 25 maggio al 2 giugno, ed e` stato l'inizio dell'avventura del progetto di dorsale cicloturistica in bicicletta: 15 tappe e una settimana di eventi. E' stato promosso dal gruppo di ricerca del Politecnico di Milano e dal 2017 e` aperto a tutti.
Il 27 luglio 2016 e` stato firmato a Roma un Protocollo d'Intesa, che ha contestualmente segnato anche la nascita del Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche (SNCT), tra le quattro regioni del Po (Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto), il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) e il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBACT) che ha dato avvio alla progettazione e realizzazione della Ciclovia VENTO che fa parte delle 10 piste ciclabili di lunga distanza di importanza prioritaria tra cui anche la Verona-Firenze (Ciclovia del Sole), la Venezia-Torino (Ciclovia VENTO), da Caposele (AV) a Santa Maria di Leuca (LE) attraverso la Campania, la Basilicata e la Puglia (Ciclovia dell'acquedotto pugliese) ed il Grande raccordo anulare delle biciclette (GRAB di Roma).
Qui' trovate gli step cronologici dell'iter del progetto: progetto.vento.polimi.it/progetto.html.
Tratti già pedalabili in sicurezza
Comprende i tratti di pista ciclabile già esistenti (seppur discontinui), 102 km pari al 15% del tracciato in progetto.
Pagina 1 di 2