CicloCinema 2022
- Dettagli
- Categoria principale: Quante ne sai!!
- Pubblicato: Lunedì, 14 Novembre 2022 13:13
- Visite: 34
Ci scusiamo per non aver seguito gli organizzatori di CicloCinema.org che nel 2020, un anno difficile per il mondo della cultura e dello spettacolo, sono riusciti comunque ad organizzare un'unica proiezione all'aperto al Open Air Kino im Zeughaus ad Innsbruck e nel 2022 hanno ripreso con 4 date in Agosto in Ticino e piu' precisamente:
19 Agosto - Parco delle gole della Breggia, Morbio con Una campana per Ursli
20 Agosto - Oratorio di Santa Lucia, Cagiallo (Capriasca) con Appuntamento a Belleville
21 Agosto - Piazza di Sonogno, Verzasca con PrimAscesa
22 Agosto - Piazza lago, Caslano con Serata cortometraggi
CicloCinema.org e` un cinema a pedali, itinerante ed auto-sostenibile per promuovere la cultura cinematografica, per sostenere l'uso della bicicletta e per valorizzare il bilinguismo in Trentino-Südtirol.
CicloCinema e`un progetto che prevede l'uso di dieci biciclette per alimentare un cinema a pedali. Una compagnia di cicloviaggiatori si spostera` ogni giorno in una diversa localita`, dove sara allestito tutto il necessario per la proiezione.
Le serate sono gratuite ed aperte a tutti.
Le biciclette utilizzate durante il giorno, vengono connesse ad un sistema di generazione di energia elettrica, che alimenta tutti le apparecchiature necessarie per la serata.
Il pubblico dovra` pedalare per far si' che la proiezione possa continuare, rendendo cosi` la serata auto-sufficiente dal punto di vista energetico. Il "dover pedalare" durante la serata va al di la` del consumo di energia. Rappresenta il contributo di ognuno di noi ad un'impresa piu` grande, una sfida di tutta la comunita`.
M'illumino di meno 2022
- Dettagli
- Categoria principale: Dal Web
- Pubblicato: Giovedì, 03 Marzo 2022 20:57
- Visite: 6124
Lo Staff di QuanteNeSai.it anche quest'anno aderisce a lla 18ma edizione di M'illumino di meno che torna venerdi` 11 marzo 2022
Riportiamo quanto scritto nella pagina dedicata a M'illumino di meno:
Sara` il prossimo 11 marzo la diciottesima edizione di "M'illumino di Meno", la celebre e partecipata campagna radiofonica dedicata al risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili, lanciata da "Caterpillar" e Rai Radio2 nel lontano 2005.
Spegnere, pedalare, rinverdire, migliorare: e` questo l’invito che la trasmissione fa ai suoi ascoltatori in occasione dell'edizione di quest'anno. Il silenzio energetico simbolico, quel semplice gesto di spegnimento della luce che decine di migliaia di individui, istituzioni, associazioni, negozi, hanno messo in pratica in questi 18 anni di campagna, e` accompagnato da altre azioni che contribuiscono a una radicale transizione energetica.
Tra queste, nell’edizione "della maturita`", la diciottesima, la campagna mette al centro il ruolo propositivo e trasformativo della bicicletta e delle piante, perche` entrambe hanno dimostrato di poter concretamente migliorare l'esistente.
L'edizione 2022 di "M'illumino di Meno", organizzata da "Caterpillar" su Rai Radio2 con Rai per il Sociale, si avvale del contributo di due "mentori" speciali: l'ultraciclista Paola Gianotti, testimonial attiva della bici, e il neurobiologo vegetale Stefano Mancuso, promotore delle piante come i piu` efficaci "ripulitori di aria" a disposizione per compiere la transizione ecologica.
Cosi`, se il G20 ha deciso di piantare 1000 miliardi di alberi entro il 2030, Caterpillar e Rai Radio2 con Rai per il Sociale fanno la loro parte per salvare il pianeta coinvolgendo il pubblico radiofonico nella creazione del primo bosco diffuso di "M'illumino di Meno", grazie alla collaborazione con l'Arma dei Carabinieri: in particolare attraverso il progetto "Un albero per il futuro" gestito dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversita, che prevede di piantare 50.000 alberi in 10 anni "con l'obiettivo di creare un bosco diffuso in tutta Italia, fatto di piccoli alberi di specie autoctone che cresceranno con noi accompagnandoci in un percorso che aumenti la qualita` ambientale".
Parco dell'Energia Rinnovabile
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 28 Agosto 2019 14:47
- Visite: 35749
Abbiamo scoperto recentemente un interessante parco, si tratta del Parco dell'Energia Rinnovabile, chiamato anche PeR, che e` stato inaugurato ufficialmente nel 2009; si trova tra Todi e Amelia nel Comune di Guardea in provincia di Terni ad un'altitudine di 575 metri, in un'area rurale integra, lontano da industrie, territori ad agricoltura industriale ed altri insediamenti produttivi poco ecologici.
Il PeR si pone come uno dei principali Centri di ricerca e sperimentazione sulle energie rinnovabili in Italia. Ma e` anche un esempio di struttura autosufficiente, a impatto positivo, che ospita un agriturismo ecosostenibile immerso nei boschi delle colline umbre, ai piedi dei Monti Amerini.
Soprattutto e` una "comunita` del cambiamento", che accoglie visitatori, condivide contenuti, idee, avanguardie, soluzioni concrete per fare in modo che una Fair Tech Revolution sia possibile, cioe` che l'individuazione e l'applicazione di una tecnologia giusta per noi e per il Pianeta possa salvare la sinergia vitale tra l'uomo e la natura, quell'equilibrio che ci ha permesso sinora di esistere e che dobbiamo preservare e ripristinare.
Ciclovia VEnTO
- Dettagli
- Categoria principale: Dal Web
- Pubblicato: Venerdì, 05 Luglio 2019 13:42
- Visite: 35517
VEnTO e` un progetto, ideato dal Politecnico di Milano nel 2010, di una dorsale cicloturistica lunga circa 700 km che unisce due grandi citta` VEnezia e TOrino, da cui il nome, lungo gli argini del fiume Po.
VEnTO e` un progetto che coinvolge la bellezza dei territori rianimandoli e consentendo alla loro riscoperta, i turisti potranno visitare i monumenti, i beni culturali, le citta` ed assaporare le specialita culinarie
Questa nuova "superstrada" a due ruote passera` anche da Milano, per otto chilometri dalla Darsena passando per l'Alzaia Naviglio Pavese fino al confine con Assago cambiando cosi' il volto anche dell'Alzaia.
VEnTO esiste solo in parte, sara` una ciclopedonale e non un itinerario in promiscuo con le auto, tutti potranno pedalare in sicurezza.
In questi anni sono state organizzate ben 7 edizioni della VEnTO Bici Tour, le immagini le trovi qui': www.ventobicitour.it
Il primo dei tour in bicicletta lungo VENTO si e` svolto nel 2013, dal 25 maggio al 2 giugno, ed e` stato l'inizio dell'avventura del progetto di dorsale cicloturistica in bicicletta: 15 tappe e una settimana di eventi. E' stato promosso dal gruppo di ricerca del Politecnico di Milano e dal 2017 e` aperto a tutti.
Il 27 luglio 2016 e` stato firmato a Roma un Protocollo d'Intesa, che ha contestualmente segnato anche la nascita del Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche (SNCT), tra le quattro regioni del Po (Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto), il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) e il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBACT) che ha dato avvio alla progettazione e realizzazione della Ciclovia VENTO che fa parte delle 10 piste ciclabili di lunga distanza di importanza prioritaria tra cui anche la Verona-Firenze (Ciclovia del Sole), la Venezia-Torino (Ciclovia VENTO), da Caposele (AV) a Santa Maria di Leuca (LE) attraverso la Campania, la Basilicata e la Puglia (Ciclovia dell'acquedotto pugliese) ed il Grande raccordo anulare delle biciclette (GRAB di Roma).
Qui' trovate gli step cronologici dell'iter del progetto: progetto.vento.polimi.it/progetto.html.
Tratti già pedalabili in sicurezza
Comprende i tratti di pista ciclabile già esistenti (seppur discontinui), 102 km pari al 15% del tracciato in progetto.
Pagina 1 di 2