Cosa puoi fare oggi:
No events found.
Alcuni eventi di oggi
No events found.

Dal Web

M'illumino di Meno 2020

Valutazione attuale: 1 / 5

Stella attivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Lo Staff di QuanteNeSai.it aderisce alla sedicesima edizione di M'illumino di meno dell'8 Marzo 2020, la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2 nel 2005: l'edizione 2020 e` dedicata ad aumentare gli alberi, le piante, il verde intorno a noi.

Locandina-2020-millumino-di-meno

L'invito di Caterpillar e` piantare un albero, perche` gli alberi si nutrono di anidride carbonica. Gli alberi sono lo strumento naturale per ridurre la principale causa dell'aumento dei gas serra nell'atmosfera terrestre e quindi dell'innalzamento delle temperature. 

Gli alberi e le piante emettono ossigeno, filtrano le sostanze inquinanti, prevengono l'erosione del suolo, regolano le temperature.

Gli alberi sono macchine meravigliose per invertire il cambiamento climatico. Per frenare il riscaldamento globale bisogna cambiare i consumi, usare energie rinnovabili, mangiare meno carne, razionalizzare i trasporti. Tutti rimedi efficaci nel lungo periodo. Ma abbiamo poco tempo e il termometro globale continua a salire.

Gli scienziati di tutto il mondo concordano: riforestazione. 

Caterpillar invita Comuni, scuole, aziende, associazioni e privati a piantare un tiglio, un platano, una quercia, un ontano o un faggio.

Ma anche un rosmarino, un ginepro nano, una salvia, un'erica o una pervinca major: tutto quello che si puo` piantare su un balcone.

Sul davanzale un geranio. E maggiorana, basilico, timo e prezzemolo: piantare un giardino sulla finestra.

Piantare viole del pensiero, ortensie e petunie in un vaso appeso alla parete.

Piantare erba gatta.

Giornate FAI di Primavera 2019

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Torna il weekend dedicato al patrimonio culturale italiano, da scoprire e proteggere insieme al FAI

2019-03-18-giornate-fai

Ogni anno, dal 1993, il primo weekend di Primavera i volontari del FAI organizzano una manifestazione nazionale dedicata alla riscoperta del patrimonio storico, artistico e culturale del nostro Paese.

Una grande festa dei Beni Culturali aperta a tutti e alla quale in 26 anni di storia hanno partecipato piu` di 10 milioni di Italiani che hanno avuto l'opportunita` di visitare oltre 12.000 luoghi solitamente chiusi al pubblico in piu` di 5.000 citta` di tutta Italia.

16ma ediz. Fa' la cosa giusta! 2019

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Lo Staff di QuanteNeSai.it visitera` anche quest'anno Fa' la cosa giusta!... la prima e la piu` grande fiera nazionale del consumo critico e stili di vita sostenibili.

La sedicesima edizione dell'evento si svolgera` dal 8 al 10 Marzo 2019, nei padiglioni 3 e 4 di Fieramilanocity.

2019-03-08-16ma-Fa-la-cosa-giusta_big

Fa' la cosa giusta! 2019 e`:

  • mostra mercato di prodotti e servizi: scopri gli espositori iscritti nel 2018 e le aree espositive
  • tre giorni di eventi, laboratori, incontri, presentazioni, degustazioni, spettacoli: piu` di 300 eventi nel Programma Culturale per tutte le fasce d'eta
  • convivialita` e servizi: nursery, spazio bimbi, ristorazione
  • occasione di relazione, formazione e scoperta per i volontari e le scuole

Ingresso GRATUITO

2019 M'illumino di meno - La piu` grande festa del Risparmio Energetico

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Lo Staff di QuanteNeSai.it aderisce alla quindicesima edizione di M'illumino di meno del primo Marzo 2019, la giornata virtuosa dedicata al risparmio energetico dalla mattina alla sera e degli Stili di Vita Sostenibili.

2019-03-01-logo-millumino-di-meno

M'illumino di Meno e` la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, ideata nel 2005 da Caterpillar e Rai Radio2 per chiedere ai propri ascoltatori di spegnere tutte le luci che non sono indispensabili. Un'iniziativa simbolica e concreta che fa del bene al pianeta e ai suoi abitanti.

M'illumino di Meno torna il primo Marzo 2019 ed e` dedicata all'economia circolare. L'imperativo e` riutilizzare i materiali, ridurre gli sprechi, allontanare "il fine vita" delle cose. Perche` le risorse finiscono, ma tutto si rigenera: bottiglie dell'acqua minerale che diventano maglioni, carta dei giornali che ritorna carta dei giornali, una cornetta del telefono diventa una lampada, fanghi che diventano biogas. Dall'inizio di M'illumino di Meno, in 15 anni, il mondo e` cambiato.

L'efficienza energetica e` diventata un tema economico rilevante e le lampadine ad incandescenza che Caterpillar invitava a cambiare con quelle a risparmio energetico, adesso, semplicemente, non esistono piu`. Ma spegnere le luci e testimoniare il proprio interesse al futuro dell'umanita` resta un'iniziativa concreta, non solo simbolica, e molto partecipata.

Si spengono sempre le piazze italiane, i monumenti - la Torre di Pisa, il Colosseo, l'Arena di Verona -, i palazzi simbolo d'Italia - Quirinale, Senato e Camera - e tante case dei cittadini. Si sono spenti per M'illumino di Meno la Torre Eiffel, il Foreign Office e la Ruota del Prater di Vienna. In decine di Musei si organizzano visite guidate a bassa luminosita`, nelle scuole si discute di efficienza energetica, in tanti ristoranti si cena a lume di candela, in piazza si fa osservazione astronomica approfittando della riduzione dell'inquinamento luminoso.

M'illumino di Meno e` diventata anche la festa degli stili di vita sostenibili, quelli che fanno stare bene senza consumare il pianeta. C'e` mancato poco che diventasse legge dello Stato: due proposte, alla Camera e al Senato, hanno chiesto l'istituzione della Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili. L'economia circolare e` una buona, anzi ottima, pratica sostenibile: da` alle cose una seconda opportunita`, poi una terza e altre ancora. La bellezza del senza fine.

Sottocategorie