Cosa puoi fare oggi:
No events found.
Alcuni eventi di oggi
No events found.

Dal Web

Nasce il primo Museo dei Bambini di Milano

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il Giovedì 23 gennaio 2014 apre ufficialmente alla Rotonda di Via Besana il MUBA, il primo Museo dei Bambini di Milano.

Nuovo centro permanente per la cultura e la creativita` realizzato all'interno del monumentale complesso Rotonda di via Besana. Il centro, ideato e progettato da Fondazione MUBA e fortemente voluto dall'amministrazione milanese ospiterà mostre laboratori eventi, tutti dedicati a bambini e ragazzi, alle loro famiglie e agli insegnanti

"Scatole" e` la prima mostra-gioco del Museo: Un mondo di scatole, intese come volumi, superfici, spazi geometrici, ma anche come contenitori da costruire, da riempire di oggetti e di idee.

 Mostra scatole al MUBA

Una notte al museo

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Lo Staff di QuanteNeSai.it e` lieta di avvisare i suoi lettori che da Sabato 27 Luglio 2013, e per ogni ultimo sabato del mese fino alla fine dell'anno, parte "Una notte al museo", progetto ideato dal Ministero dei Beni e delle Attivita` culturali e del Turismo, che prevede l'apertura serale dalle 20:00 alle 24:00 dei luoghi d'eccellenza della cultura tra musei e aree archeologiche statali.

In particolare le aperture saranno assicurate per i musei fino a dicembre 2013, mentre per i siti archeologici fino a settembre 2013.



2013-07-ultimo-sabato-notte-museo

Con la collaborazione della Direzione per la Valorizzazione il Ministero e` riuscito a realizzare un progetto pilota che ha l'obiettivo di diventare un appuntamento stabile per rendere la fruizione della cultura piu` ampia possibile e per offrire ai turisti che visitano il nostro Paese un'opportunita` indimenticabile.

Energiadi

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Le Energiadi sono la prima gara al mondo per produrre corrente elettrica da fonti sostenibili, attraverso i Bike Energy System.

La corrente elettrica prodotta e` utilizzata per iniziative ed eventi di comunicazione sociale o di promozione del territorio.

Vince chi, grazie all'impegno delle persone coinvolte, produrra` piu` corrente elettrica (wattora).

Le Energiadi arrivano nella tua zona!

Le Energiadi sono aperte a tutti. Si possono sfidare in questa originale competizione le citta`, le zone cittadine, le scuole, le diverse sedi di una societa`, i colleghi, le Associazioni... insomma chiunque abbia voglia di donare la propria energia per creare un momento ludico-ricreativo di informazione su importanti temi sociali.

La prima edizione delle Energiadi si svolge sul territorio di Milano.

Le 9 Zone si sfidano tra loro capitanate ognuna da una scuola elementare ed una scuola media, per un totale di 18 scuole che si trasformeranno, dal 5 novembre al 2 dicembre, in centrali di energia sociale.

Scopri gli orari e i giorni delle "pedalate di Zona" per poter contribuire anche Tu alla vittoria della tua Zona: in palio c'e` un premio di 10.000 Euro che andra` alle scuole partecipanti!

Tutta la corrente elettrica prodotta sara` usata per illuminare il natale di Milano

Le Energiadi sono una sfida a mettere in gioco la propria energia per raggiungere un obiettivo comune: sensibilizzare i cittadini sulle tematiche ambientali, diffondendo una nuova cultura dell'energia, fondata sui principi dello sviluppo sostenibile (efficienza; efficacia; rinnovabilita`; riduzione dei consumi superflui).

In questo senso i partecipanti sono chiamati da una parte a trasformare l'energia fisica in corrente elettrica, dall'altra a stimolare l'energia sociale per diffondere partecipazione attorno ai valori e agli obiettivi progettuali: solo cosi` si potra` vincere le Energiadi!

Obiettivi specifici: aumentare la consapevolezza dei processi di produzione energetica, rafforzando l'appeal verso i principi dello sviluppo sostenibile (efficienza; efficacia; rinnovabilita`; riduzione dei consumi superflui); fornire indicazioni utili a ridurre il proprio impatto energetico quotidiano; produrre corrente elettrica da fonti rinnovabili; contribuire ai costi energetici durante iniziative di sensibilizzazione; rafforzare la partecipazione sociale attraverso la coesione e la condivisione di gruppo.

Informazioni:
www.energiadi.org

16a Giornata Nazionale della Colletta Alimentare

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Lo Staff di QuanteNeSai.it aderisce alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare di Sabato 24 novembre 2012

INVITIAMO TUTTI A DONARE
Olio – Alimenti per l'infanzia – Scatolame (pesce, carne, legumi, pelati e sughi)
PER AIUTARE
oltre 8.600 strutture caritative che accolgono 1.700.000 poveri in Italia

Sabato 24 novembre piu` di 130.000 volontari della Fondazione Banco Alimentare Onlus, in oltre 9.000 supermercati, inviteranno a donare alimenti a lunga conservazione che verranno distribuiti a piu` di 8.600 strutture caritative (mense per i poveri, comunita` per minori, banchi di solidarieta`, centri d'accoglienza, ecc.) che aiutano 1.700.000 persone povere.

Volantino colletta alimentare

Sottocategorie